Un pò di Storia

La fotografia è una tecnologia relativamente giovane, ma in poco tempo è diventata una forma d’arte e un mezzo di comunicazione universale. La parola “fotografia” deriva dalle parole greche “fos” (luce) e “graphê” (disegno o scrittura), e significa letteralmente “disegno con la luce”. La fotografia è stata inventata verso la fine del 1700, ma i primi esperimenti documentati di fotografia risalgono al 3° secolo a.C. con la camera obscura.

I primi tentativi di fotografia erano basati sull’uso della camera obscura, un dispositivo ottico che consente di proiettare immagini di un ambiente esterno su una superficie interna. Gli artisti utilizzavano la camera obscura per disegnare paesaggi e ritratti. Nel 1685, Johann Zahn descrisse una camera obscura con un obiettivo e un supporto per il foglio su cui tracciare le immagini proiettate.

Nel 1816, il francese Nicéphore Niépce ha scattato la prima fotografia conosciuta, utilizzando una camera obscura con una lastra di pietra sensibile alla luce e un’esposizione di 8 ore. Nel 1826, Niépce ha collaborato con Louis Daguerre per migliorare il processo di fotografia e nel 1839 Daguerre ha presentato il dagherrotipo, un processo di fotografia su lastra di metallo che ha reso possibile la creazione di immagini nitide e durature.

Anche il britannico William Henry Fox Talbot ha lavorato indipendentemente sui processi fotografici e nel 1841 ha brevettato il calotipo, un processo di fotografia su carta. La fotografia su carta ha permesso una maggiore flessibilità e facilità di riproduzione rispetto alle lastre di metallo e ha permesso la creazione di album fotografici.

Le fotografie scattate da Nicéphore Niépce, Louis Daguerre e William Henry Fox Talbot sono considerate tra le prime fotografie storiche e sono molto rare e preziose.
Alcune delle fotografie più famose di Niépce sono “View from the Window at Le Gras” (1826), considerata la prima fotografia al mondo, e diverse immagini di paesaggi e edifici scattate utilizzando il suo processo di stampa alla piro-gallic. Daguerre invece è famoso per le sue immagini di paesaggi e scene di vita urbana, tra cui la famosa immagine della Place de la Concorde a Parigi e varie immagini di ritratti. Fox Talbot invece è conosciuto per le sue immagini di paesaggi e documentazioni di edifici storici, utilizzando il suo processo di stampa calotipo.

Con l’invenzione della fotografia, gli artisti e i fotografi hanno iniziato a esplorare nuove tecniche e generi, come la fotografia di paesaggio, di ritratto e di documentazione. Durante la seconda metà del 1800, la fotografia è diventata un mezzo importante per documentare eventi storici e la vita quotidiana.

Il contenuto del testo è di proprietà esclusiva di Carriere Vito Gerardo ® 2023.
Qualsiasi riproduzione o utilizzo non autorizzato del testo è vietato e può violare le leggi sul diritto d’autore. Carriere Vito Gerardo si riserva il diritto di intentare azioni legali contro qualsiasi violazione del diritto d’autore