Francavilla Fontana, 28 dicembre 2023
Sede: Via Cantore Caniglia 7
Ore 20:30
Relatore: Gianluca D’Aniello
Ingresso gratuito
Helmut Newton
è uno dei fotografi più iconici del XX secolo. Le sue immagini, spesso controverse, hanno esplorato la sensualità, il potere e la bellezza femminile.
In questo evento, Gianluca D’Aniello, fotografo e appassionato di storia della fotografia, ci accompagnerà in un viaggio attraverso la vita e l’opera di Helmut Newton.
Dalla sua nascita a Berlino nel 1920 alla sua morte a Los Angeles nel 2004, Newton ha vissuto una vita straordinaria, segnata da successi e scandali.
D’Aniello ci parlerà della sua infanzia in Germania, della sua fuga dalla Germania nazista, della sua carriera a Parigi e a New York.
Esploreremo il suo lavoro per le riviste di moda più famose del mondo, come Vogue, Elle e Harper’s Bazaar.
E analizzeremo le sue fotografie più famose, come “Le Smoking” e “The White Shoes”.
L’evento si concluderà con una discussione aperta, in cui i partecipanti potranno condividere le loro impressioni sul lavoro di Helmut Newton.
Helmut Newton: una vita di fotografia è un’occasione imperdibile per conoscere uno dei fotografi più importanti del XX secolo.
La vita
Helmut Newton nasce a Berlino nel 1920, in una famiglia di ebrei. La sua infanzia è segnata dal nazismo, che costringe la sua famiglia a fuggire dalla Germania nel 1938.
Newton si stabilisce a Singapore, dove inizia a lavorare come fotografo. Nel 1940 si trasferisce a Melbourne, in Australia, dove inizia a lavorare per riviste di moda.
Nel 1951 si trasferisce a Parigi, dove inizia a lavorare per Vogue. Il suo stile fotografico, caratterizzato da immagini sensuali e provocatori, gli attira rapidamente l’attenzione del mondo della moda.
Nel 1961 si trasferisce a New York, dove continua a lavorare per Vogue e altre riviste di moda. Il suo lavoro diventa sempre più influente, e Newton diventa uno dei fotografi più richiesti del mondo.
L’opera
Il lavoro di Helmut Newton è caratterizzato da immagini sensuali e provocatori, che esplorano la relazione tra femminilità, potere e desiderio.
Newton era un maestro della composizione e della luce, e le sue immagini sono spesso caratterizzate da un’atmosfera lussuosa e decadente.
Il suo lavoro ha avuto un’influenza profonda sulla fotografia di moda, e le sue immagini sono ancora oggi considerate iconiche.
Alcuni esempi
Le Smoking (1971)
Le Smoking è una delle fotografie più famose di Helmut Newton. L’immagine mostra una donna in smoking, con un’espressione determinata e sicura di sé.
L’immagine è stata una sfida per i canoni tradizionali della moda, che vedevano la donna come un oggetto passivo. Newton invece ha rappresentato la donna come un soggetto forte e indipendente.
The White Shoes (1976)
The White Shoes è un’altra fotografia iconica di Helmut Newton. L’immagine mostra una donna in piedi su un marciapiede, con le scarpe bianche in primo piano.
L’immagine è caratterizzata da un’atmosfera misteriosa e inquietante. Le scarpe bianche sono un simbolo di purezza e innocenza, ma in questo contesto assumono un significato diverso.
Conclusione
Helmut Newton è stato uno dei fotografi più importanti del XX secolo. Il suo lavoro ha avuto un’influenza profonda sulla fotografia di moda, e le sue immagini sono ancora oggi considerate iconiche.
L’evento Helmut Newton: una vita di fotografia è un’occasione imperdibile per conoscere uno dei fotografi più importanti del XX secolo. L’evento sarà arricchito da una discussione aperta, in cui i partecipanti potranno condividere le loro impressioni sul lavoro di Helmut Newton.